🎁 COUPON BLACK FRIDAY — 50% di sconto fino al 30 novembre!
VINCITORE50 Copia
Linkedin

Come fare una revisione del profilo LinkedIn: un'analisi approfondita sezione per sezione

Condividere:

Sommario

Il tuo profilo LinkedIn è più di un semplice curriculum online: è la tua vetrina professionale, il tuo hub di networking e spesso la prima impressione che dai a reclutatori, potenziali clienti e colleghi del settore. Eppure, la maggior parte dei professionisti crea il proprio profilo una sola volta e raramente gli dedica l'attenzione che merita. Se non hai rivisto il tuo profilo LinkedIn negli ultimi sei mesi, probabilmente stai perdendo opportunità preziose.

Questa guida completa ti guiderà attraverso ogni sezione del tuo profilo LinkedIn, aiutandoti a trasformarlo da un semplice segnaposto statico in una risorsa dinamica per la tua carriera. Che tu stia cercando attivamente lavoro, costruendo il tuo personal brand o semplicemente mantenendo la tua presenza professionale, questo processo di revisione garantirà che il tuo profilo funzioni al meglio, proprio come te.

URL del profilo

Prima ancora che qualcuno veda il tuo profilo, potrebbe imbattersi nel tuo URL LinkedIn. Questo dettaglio apparentemente insignificante è in realtà il tuo biglietto da visita digitale e personalizzarlo è uno dei metodi più semplici per ottimizzare il tuo profilo.

Di default, LinkedIn ti assegna un URL riempito con numeri casuali: linkedin.com/in/john-smith-8b29a4156. Questo sembra poco professionale, è impossibile da ricordare e spreca spazio prezioso sul tuo curriculum o biglietto da visita.

Creazione del tuo URL personalizzato:

  • Vai al tuo profilo e clicca su "Modifica profilo pubblico e URL"“
  • Fai clic sull'icona di modifica accanto al tuo URL nella barra laterale destra
  • Scegli un URL professionale e facile da ricordare
  • L'ideale sarebbe usare il tuo nome completo: linkedin.com/in/johnsmith
  • Se il tuo nome è già stato preso, aggiungi la tua iniziale del secondo nome, la tua professione o la tua posizione

Un URL pulito è più facile da condividere verbalmente ("Mi trovi su LinkedIn all'indirizzo linkedin.com/in/john smith"), ha un aspetto curato sui materiali stampati e offre anche piccoli vantaggi SEO quando gli utenti cercano il tuo nome su Google. Questo compito di cinque minuti crea un'impressione duratura di professionalità.

Vuoi assicurarti che l'URL del tuo profilo segua le best practice? Visita JRecensione gratuita di obWinner su LinkedIn funzionalità per ottenere un feedback immediato sull'ottimizzazione del tuo URL personalizzato per ottenere il massimo impatto professionale.

Foto del profilo

La tua foto del profilo è la prima cosa che le persone notano e i profili con foto ricevono 21 volte più visualizzazioni del profilo rispetto a chi non ne ha. Ma non una foto qualsiasi andrà bene: questa è il tuo biglietto da visita professionale.

Cosa rende una foto LinkedIn fantastica:

  • Qualità professionale con buona illuminazione e messa a fuoco nitida
  • Il tuo viso occupa 60% dell'inquadratura
  • Sfondo solido o semplice che non distrae
  • Abbigliamento business o business-casual appropriato
  • Un sorriso genuino e accessibile
  • Foto recente che ti somiglia davvero

Evita selfie, foto di gruppo in cui sei stato ritagliato, istantanee delle vacanze o immagini eccessivamente filtrate. La tua foto dovrebbe far pensare che ti riconoscerebbe immediatamente se entrassi in una riunione. Se la tua foto attuale ti fa rabbrividire o ha più di tre anni, è ora di aggiornarla. Valuta l'idea di investire in un primo piano professionale: ne vale la pena per la credibilità che conferisce.

Banner di sfondo

L'immagine del banner si estende nella parte superiore del tuo profilo e, sebbene molte persone la lascino blu come quella predefinita di LinkedIn, questo spazio di 1584 x 396 pixel è perfetto per la narrazione visiva.

Consiglio da professionista: Il tuo banner dovrebbe integrare il tuo brand personale senza sovrastare il tuo profilo. Consideralo un manifesto pubblicitario per la tua identità professionale.

Prendi in considerazione queste opzioni di banner:

  • Immagini del settore: Un'immagine discreta che rappresenti il tuo campo (tecnologia, sanità, design)
  • Marchio personale: Il logo della tua azienda, lo slogan o il motto professionale
  • Riprese in azione: Stai parlando a una conferenza, insegnando o nel tuo ambiente di lavoro
  • Professionalità astratta: Disegni geometrici puliti o sfumature di colore nei colori del tuo marchio

La chiave è garantire che il testo sul banner sia leggibile e che l'immagine mantenga la qualità sia su desktop che su dispositivi mobili. Strumenti gratuiti come Canva offrono modelli di banner per LinkedIn che semplificano notevolmente la creazione di un design personalizzato.

Titolo

Tuo headline is the 220-character snippet that appears everywhere your name does on LinkedIn. It’s visible in search results, comments, and connection requests, making it one of the most important elements of your profile.

Errori comuni da evitare nei titoli:

Errore Perché fallisce Approccio migliore
Solo il tuo titolo di lavoro Non ti differenzia Aggiungi proposta di valore o specialità
Troppo generico Si perde nei risultati di ricerca Includi parole chiave specifiche
Ricco di gergo Confonde i lettori Utilizzare un linguaggio chiaro e accessibile
Obsoleto Danneggia la credibilità Aggiorna con il ruolo attuale

Invece di scrivere semplicemente "Responsabile Marketing presso l'azienda XYZ", crea un titolo che esprima la tua attività e il valore che offri. Ad esempio: "Responsabile Marketing | Aiuto le aziende SaaS B2B a crescere attraverso campagne basate sui dati | Esperto in strategia di contenuti".“

Pensa a cosa sta cercando il tuo pubblico di riferimento. Se lavori nel settore delle vendite, includi "Sviluppo aziendale" o "Crescita del fatturato". Se sei un designer, menziona "UX/UI" o "Identità di marca". Le parole chiave giuste ti aiutano a comparire nei risultati di ricerca, mentre la dichiarazione di valore invoglia le persone a saperne di più.

Vuoi sapere se il tuo titolo è ottimizzato per la ricerca e convincente? Tentativo Recensione gratuita di JobWinner su LinkedIn funzionalità per analizzare l'efficacia del tuo titolo e scoprire opportunità di parole chiave che potresti perdere.

Posizione

La tua posizione geografica potrebbe sembrare un semplice dato, ma gioca un ruolo cruciale nel modo in cui appari nelle ricerche e su chi può trovarti. LinkedIn utilizza la posizione geografica come filtro principale per le ricerche di lavoro, le ricerche dei recruiter e le raccomandazioni di rete.

Sii specifico ma strategico con la tua posizione. Se ti trovi nell'area metropolitana di New York, scrivere semplicemente "New York" va bene. Ma se operi in un mercato più piccolo, valuta se indicare la tua città specifica limita la tua visibilità o rappresenta accuratamente la tua area di lavoro.

Considerazioni sulla posizione:

  • Per i professionisti locali: Utilizza la tua città specifica per apparire nelle ricerche locali
  • Per i lavoratori da remoto: Prendi in considerazione l'idea di elencare una grande città vicina per una maggiore visibilità, oppure usa "Remoto" se il tuo lavoro è completamente indipendente dalla posizione
  • Per chi cerca lavoro: Elenca dove vuoi lavorare, non solo dove ti trovi attualmente
  • Per i professionisti internazionali: Includi il tuo Paese per opportunità globali

Molte aziende ora cercano "Remoto" come luogo di lavoro per ruoli distribuiti, quindi se sei aperto al lavoro da remoto, considera di specificarlo nel titolo o nella sezione "Chi siamo", anche se indichi una sede fisica. La chiave è garantire che i reclutatori e i contatti nel tuo mercato di riferimento possano trovarti.

Non sai come posizionare la tua sede per massimizzare le opportunità? Recensione gratuita di JobWinner su LinkedIn La funzione fornisce consigli personalizzati su come ottimizzare le impostazioni della tua posizione in base ai tuoi obiettivi di carriera.

Sezione Informazioni

IL About section (formerly Summary) is your chance to tell your professional story in your own voice. You have 2,600 characters to make an impression—use them wisely.

Inizia con un'idea che catturi l'attenzione. Invece di "Sono un professionista dedicato con una vasta esperienza", prova qualcosa come "Ho sempre creduto che un buon design debba essere invisibile: risolve i problemi in modo così elegante che gli utenti non notano mai la soluzione". Questo dimostra immediatamente personalità e prospettiva.

Struttura in modo efficace la sezione Informazioni:

  • Paragrafo di apertura: La tua identità professionale e ciò che ti motiva
  • Sezione centrale: Principali risultati, competenze ed esperienze salienti
  • Paragrafo conclusivo: Su cosa ti stai concentrando attualmente e come le persone possono lavorare con te
  • Invito all'azione: Invita alla connessione, alla collaborazione o alla conversazione

Scrivi in prima persona per creare una connessione: questo è uno degli ambiti di LinkedIn in cui le affermazioni in prima persona funzionano meglio del linguaggio da curriculum. Condividi non solo ciò che fai, ma anche perché è importante. Includi 3-5 risultati chiave con risultati specifici, quando possibile. I numeri risaltano: "aumento del fatturato di 40%" o "gestione di un team di 12 persone" forniscono prove concrete del tuo impatto.

Non dimenticare di rendere la sezione "Chi siamo" scorrevole. Usa paragrafi brevi e valuta la possibilità di aggiungere interruzioni di riga per migliorarne la leggibilità. Alcuni professionisti usano persino le emoji con parsimonia come interruzioni visive, anche se questo dipende dal livello di formalità del tuo settore.

Desideri un feedback da parte di un esperto sulla tua sezione Informazioni? Recensione gratuita di JobWinner su LinkedIn La funzionalità analizza il tuo riepilogo per valutarne l'impatto narrativo, l'ottimizzazione delle parole chiave e la persuasività, aiutandoti a creare una narrazione che converta gli spettatori in connessioni.

Sezione in evidenza

La sezione In evidenza ti consente di mostrare fino a nove contenuti (post, articoli, link o contenuti multimediali) che mettono in risalto i tuoi lavori migliori. Si tratta di uno spazio espositivo per i tuoi successi professionali, ma molti profili lo lasciano vuoto.

Cosa mettere in evidenza:

  • Articoli pubblicati o post di blog che dimostrano leadership di pensiero
  • Presentazioni o impegni di parlare in pubblico
  • Progetti di cui sei orgoglioso (con link al portfolio)
  • Citazioni o interviste sui media
  • Casi di studio o white paper a cui hai contribuito
  • Premi e certificazioni con documentazione di supporto

Cura questa sezione in modo strategico. Questi elementi dovrebbero rafforzare il tuo brand professionale e fornire prova della tua competenza. Se stai cercando lavoro, presenta esempi di lavori pertinenti ai ruoli che stai cercando. Se stai costruendo autorevolezza nel tuo settore, mostra contenuti che dimostrino la tua prospettiva unica.

Aggiorna questa sezione trimestralmente. Man mano che crei nuovi lavori o raggiungi nuovi traguardi, aggiungi e rimuovi elementi per mantenere il tuo profilo aggiornato e pertinente.

Hai bisogno di indicazioni su cosa mettere in evidenza? Recensione gratuita di JobWinner su LinkedIn La funzionalità valuta la tua sezione In evidenza e consiglia contenuti di grande impatto che mettono in risalto la tua competenza nel modo più efficace.

Sezione Esperienza

La sezione Esperienza è la spina dorsale del tuo profilo, ma non dovrebbe essere un copia e incolla del tuo curriculum. LinkedIn offre più spazio e flessibilità: usala per raccontare la storia dietro ogni ruolo.

Per ogni posizione, includere:

  • Titolo di lavoro chiaro e nome dell'azienda
  • Date precise (mese e anno)
  • Descrizione concisa dell'azienda se non è molto conosciuta
  • 3-5 punti elenco che evidenziano le responsabilità e i risultati chiave
  • Risultati quantificabili ove possibile
  • Competenze rilevanti dimostrate in quel ruolo

Ricordare: I recruiter dedicano in media 6 secondi alla scansione iniziale del profilo. Fai risaltare i tuoi risultati con verbi d'azione efficaci e parametri specifici.

Inizia ogni punto elenco con verbi d'azione forti: "Avviato", "Sviluppato", "Trasformato", "Generato", "Ottimizzato". Quindi aggiungi il cosa, il come e, soprattutto, il risultato. Ad esempio: "Avviato la riprogettazione del processo di onboarding dei clienti, riducendo il time-to-value di 35% e migliorando la fidelizzazione di 28%".“

Concentrati maggiormente sui ruoli recenti e pertinenti. La tua posizione attuale potrebbe richiedere 6-7 punti elenco, mentre un lavoro di 15 anni fa potrebbe richiederne solo 2-3. Non si tratta di essere esaustivi, ma di essere strategici nell'evidenziare ciò che metti in evidenza.

Non dimenticare di aggiungere contenuti multimediali alle tue esperienze. Se puoi allegare campioni del tuo lavoro, foto di progetti o presentazioni direttamente a ruoli specifici, fallo. Questo darà vita ai tuoi risultati in modi che il solo testo non potrebbe.

Vuoi sapere se la tua sezione Esperienza è abbastanza avvincente? Utilizzo Funzionalità di revisione LinkedIn gratuita di JobWinner per ricevere un feedback dettagliato sulle descrizioni del tuo lavoro, sulle dichiarazioni dei risultati raggiunti e su quanto bene stai quantificando il tuo impatto.

Sezione Istruzione

Sebbene l'esperienza lavorativa abbia in genere un peso maggiore, la sezione Formazione rimane importante per la credibilità e la ricercabilità. È particolarmente cruciale all'inizio della carriera o durante la transizione da un settore all'altro.

Includi questi dettagli:

  • Tipo di laurea e campo di studio
  • Nome dell'istituzione
  • Anno di laurea (facoltativo se sei preoccupato per la discriminazione basata sull'età)
  • Onori, GPA (se impressionante e recente) o corsi pertinenti
  • Attività, società o ruoli di leadership

Se hai frequentato un istituto prestigioso o hai ottenuto riconoscimenti accademici di rilievo, questa sezione può rappresentare un significativo incremento di credibilità. Per chi cambia carriera, evidenziare corsi o progetti di tesi pertinenti può colmare il divario tra la tua formazione e il ruolo che ti aspetti.

Valuta l'aggiunta di opportunità di sviluppo professionale significative, come programmi di formazione per dirigenti, bootcamp intensivi o programmi di certificazione rilasciati da istituti riconosciuti. Questi dimostrano l'impegno per la formazione continua, molto apprezzata dai datori di lavoro.

Non sei sicuro che la sezione Istruzione sia completa? Funzionalità di revisione LinkedIn gratuita di JobWinner verifica se stai sfruttando al massimo il potenziale di questa sezione e suggerisce dettagli rilevanti che potrebbero mancare.

Licenze e certificazioni

In molti settori, le certificazioni sono un requisito fondamentale. La sezione Licenze e Certificazioni convalida le tue competenze e dimostra che le mantieni aggiornate.

Buone pratiche di certificazione:

  • Aggiungere il nome completo e ufficiale della certificazione
  • Includere l'organizzazione emittente
  • Annotare la data di emissione e la data di scadenza, se applicabile
  • Aggiungere l'ID credenziale e l'URL quando disponibili
  • Credenziali di funzionalità con badge digitali

Date priorità alle certificazioni riconosciute dal settore rispetto al completamento di corsi online generici. Una certificazione PMP, CPA o AWS ha un peso significativo. Detto questo, corsi pertinenti su piattaforme come Coursera, LinkedIn Learning o edX possono dimostrare spirito di iniziativa e conoscenze specialistiche, soprattutto in settori in rapida evoluzione come la scienza dei dati o il marketing digitale.

Se possiedi più certificazioni, elencale in base alla loro rilevanza rispetto ai tuoi attuali obiettivi professionali. E non lasciare che le certificazioni scadute persistano: rinnovale o rimuovile per evitare domande su conoscenze obsolete.

Sezione Competenze

LinkedIn ti consente di elencare fino a 50 competenze, ma la qualità conta più della quantità. Le competenze che elenchi svolgono due funzioni fondamentali: ti aiutano a comparire nelle ricerche dei recruiter e forniscono una prova sociale quando i tuoi contatti ti sostengono.

Selezione delle competenze strategiche:

Priorità Competenze da includere Perché sono importanti
I primi 3 Competenze chiave per il tuo ruolo Più visibile; ottieni più approvazioni
Prossimi 10 Mix di competenze tecniche e trasversali Ampliare la visibilità della ricerca
Rimanente Competenze specializzate o emergenti Mostra profondità e adattabilità

Concentrati sulle competenze che sono rilevanti per il tuo lavoro e comunemente ricercate dai recruiter. Se sei un project manager, "Metodologie Agile", "Gestione degli stakeholder" e "Valutazione del rischio" dovrebbero essere in primo piano. Fai una ricerca nelle descrizioni delle posizioni lavorative nel tuo settore per identificare quali competenze compaiono più frequentemente.

Aggiungi le tue tre competenze principali: saranno quelle che appariranno in primo piano sul tuo profilo. Scegli competenze che ti distinguano e che siano in linea con la tua ambizione professionale, non solo con la tua esperienza. La sezione delle competenze si aggiorna regolarmente con suggerimenti, quindi rivedila ogni trimestre e modificala in base all'evoluzione delle tue competenze.

Gestisci attivamente le tue raccomandazioni. Sebbene siano un po' superficiali, i profili con più raccomandazioni appaiono più credibili. Raccomanda sinceramente le connessioni per le competenze che hai riscontrato e molti ricambieranno.

Ti stai chiedendo se stai elencando le competenze giuste? Recensione gratuita di JobWinner su LinkedIn La funzione analizza le tue competenze rispetto agli standard del settore e suggerisce competenze molto richieste che ti renderanno più visibile ai reclutatori.

Raccomandazioni

Le raccomandazioni sono il gold standard della riprova sociale su LinkedIn. A differenza delle raccomandazioni, che richiedono solo un clic, le raccomandazioni sono testimonianze scritte da persone che hanno lavorato direttamente con te. Sono efficaci perché sono più difficili da manipolare e forniscono storie specifiche e credibili sulle tue capacità.

Ottenere raccomandazioni di qualità:

  • Richiedili strategicamente a ex manager, colleghi e clienti
  • Rendi più semplice il tutto fornendo il contesto sui progetti su cui avete lavorato insieme
  • Sii specifico su ciò che vorresti che evidenziassero
  • Offriti di scriverne uno per loro in cambio (ma assicurati che sia autentico e non transazionale)
  • Punta a ottenere 5-10 raccomandazioni da fonti diverse

Le raccomandazioni migliori includono esempi specifici del tuo lavoro, descrivono il tuo impatto e mettono in risalto sia le competenze tecniche che quelle interpersonali. Una raccomandazione che dice "È fantastico lavorare con John" impallidisce in confronto a "John ha guidato la riprogettazione del nostro prodotto, facilitando workshop con 15 stakeholder e fornendo una soluzione che ha aumentato le conversioni di 42%".“

Non essere timido nel chiedere, ma sii attento alle tempistiche. Richiedi raccomandazioni dopo aver completato con successo un progetto importante, prima di passare a un nuovo ruolo o quando hai particolarmente colpito qualcuno con il tuo lavoro. E ricambia sempre con una tua raccomandazione ponderata.

Vuoi valutare la qualità e la quantità delle tue raccomandazioni? Funzionalità di revisione LinkedIn gratuita di JobWinner fornisce informazioni sulla disponibilità di sufficienti raccomandazioni e sul giusto mix di relazioni professionali.

Sezione Risultati

La sezione "Risultati" è un contenitore per i risultati che non trovano posto altrove. Tra questi rientrano pubblicazioni, brevetti, corsi, progetti, riconoscimenti e premi, punteggi dei test, lingue e organizzazioni.

Pubblicazioni: Se hai scritto articoli, ricerche o libri, elencali qui, fornendo link ove possibile. Questo dimostra la tua leadership di pensiero e la tua competenza.

Progetti: Descrivi i progetti significativi che hai guidato o a cui hai contribuito, in particolare se non sono trattati adeguatamente nella sezione "Esperienza". Includi i risultati del progetto e il tuo ruolo specifico.

Onorificenze e premi: Premi di settore, riconoscimenti aziendali o riconoscimenti accademici sono tutti da includere in questa categoria. Sii specifico su cosa ti è stato riconosciuto e da chi.

Lingue: Nella nostra economia globale, le competenze linguistiche sono sempre più preziose. Elenca onestamente il tuo livello di competenza: i selezionatori potrebbero verificarlo durante i colloqui.

Questa sezione è completamente facoltativa, quindi includi solo i risultati che arricchiscono realmente il tuo profilo. Cinque elementi notevoli sono meglio di venti mediocri. Considera questa sezione come una raccolta dei risultati che ti rendono unico.

Esperienza di volontariato

La sezione "Esperienza di volontariato" umanizza il tuo profilo e può essere particolarmente utile quando stai cambiando carriera o all'inizio del tuo percorso professionale. Dimostra valori, competenze e iniziativa che vanno oltre il lavoro retribuito.

Molti professionisti sottovalutano il valore del volontariato. Il servizio nei consigli di amministrazione, la consulenza pro bono, i programmi di tutoraggio o l'organizzazione di comunità dimostrano tutti leadership, impegno e capacità di applicazione di competenze diversificate. Queste esperienze possono colmare lacune occupazionali, mettere in luce competenze rilevanti per la carriera o mettere in luce il carattere e le priorità.

Tratta le posizioni di volontariato con la stessa cura dei ruoli retribuiti: includi l'organizzazione, il tuo ruolo, le date e i contributi o i risultati specifici. Se hai guidato una campagna di raccolta fondi che ha raccolto $50.000 o hai fatto da mentore a 20 studenti durante un coding bootcamp, si tratta di risultati notevoli, indipendentemente dal fatto che tu sia stato retribuito.

Sezione Interessi

La sezione Interessi mostra quali aziende, gruppi, scuole e influencer segui. Sebbene meno importante di altre sezioni, fornisce spunti di conversazione e segnala i tuoi interessi professionali ai visitatori del profilo.

Segui i leader di pensiero del tuo settore, le aziende che ammiri o per cui vorresti lavorare, i gruppi di ex studenti e le associazioni professionali. In questo modo, il tuo feed sarà sempre ricco di contenuti pertinenti e potrai comunicare in modo discreto i tuoi ambiti di interesse e le tue aspirazioni.

Vuoi ottimizzare ciò che la sezione Interessi dice di te? La funzionalità di revisione gratuita di LinkedIn di JobWinner può suggerire profili strategici in linea con i tuoi obiettivi di carriera e il tuo posizionamento nel settore.

Attività e post

Le tue attività recenti vengono visualizzate sul tuo profilo: i post che hai condiviso, gli articoli che hai scritto e i contenuti con cui hai interagito. Questa sezione live mostra che sei un professionista attivo, non solo un segnaposto per il tuo profilo.

Cerca di pubblicare o condividere contenuti di valore almeno una volta alla settimana. Potrebbe trattarsi di:

  • Approfondimenti dal tuo lavoro
  • Notizie del settore con la tua prospettiva
  • Festeggiamenti per le vittorie di squadra
  • Domande ponderate alla tua rete
  • Articoli originali su argomenti che conosci profondamente

Il coinvolgimento è importante tanto quanto la pubblicazione. Commentare attentamente i contenuti altrui aumenta la tua visibilità e dimostra la tua competenza. L'algoritmo di LinkedIn privilegia gli utenti attivi, quindi un coinvolgimento regolare aiuta il tuo profilo a comparire in più ricerche e raccomandazioni.

Lingue

Nel nostro ambiente aziendale sempre più globale, le competenze linguistiche possono rappresentare un fattore di differenziazione significativo. La sezione Lingue ti consente di mettere in mostra le tue competenze multilingue che potrebbero aprire le porte a opportunità internazionali, team eterogenei o clienti globali.

Come presentare efficacemente le tue competenze linguistiche:

  • Siate onesti sui livelli di competenza: LinkedIn offre corsi di lingua madre/bilingue, professionale completa, professionale attiva, con limitazioni e elementare
  • Dare priorità alla rilevanza aziendale: Elenca le lingue che puoi effettivamente utilizzare in contesti professionali
  • Considerare la competenza culturale: Le lingue non segnalano solo la capacità di comunicare ma anche la comprensione culturale
  • Aggiorna man mano che le competenze migliorano: Stai imparando una nuova lingua? Aggiungila e migliora le tue competenze man mano che procedi.

Non sottovalutare le competenze linguistiche che potrebbero sembrare comuni nella tua zona. Se sei bilingue (inglese e spagnolo) a Miami, è comunque importante sottolinearlo: molti ruoli cercano specificamente candidati bilingue. Allo stesso modo, se stai imparando una lingua pertinente al tuo settore o mercato di riferimento (mandarino per la tecnologia, portoghese per i mercati emergenti), includila anche a livelli di competenza più bassi per dimostrare iniziativa.

Per i professionisti che lavorano con team o clienti internazionali, le competenze linguistiche possono essere il fattore decisivo tra candidati con qualifiche tecniche simili. Dimostrano adattabilità, consapevolezza culturale e capacità di interagire oltre confine, tutti fattori molto apprezzati nel mondo del lavoro moderno.

Hai bisogno di una guida per presentare le tue competenze linguistiche? Funzionalità di revisione LinkedIn gratuita di JobWinner valuta se stai sfruttando efficacemente le tue capacità multilingue e suggerisce come posizionarle per ottenere il massimo vantaggio nella tua carriera.

Personalizzazione URL

Questo è un dettaglio piccolo ma importante: personalizza il tuo URL LinkedIn. Invece della stringa di numeri predefinita (linkedin.com/in/john-smith-123456789), crea un URL pulito come linkedin.com/in/johnsmith o linkedin.com/in/johnsmithmarketing.

Un URL personalizzato ha un aspetto più professionale su biglietti da visita e curriculum, è più facile da condividere verbalmente e offre lievi vantaggi SEO. Puoi modificarlo nelle impostazioni del tuo profilo, alla voce "Modifica profilo pubblico e URL".“

Impostazioni sulla privacy e ottimizzazione del profilo

Infine, controlla le impostazioni sulla privacy per assicurarti che il tuo profilo sia adatto a te. Impostazioni chiave da controllare:

  • Visibilità del profilo: Il tuo profilo è pubblico in modo che i reclutatori possano trovarti?
  • Visibilità della foto: Tutti possono vedere la tua foto del profilo?
  • Trasmissioni di attività: Vuoi che i tuoi contatti vengano informati di ogni aggiornamento del profilo?
  • Opzioni di visualizzazione del profilo: Ti senti a tuo agio se le persone sanno che hai visualizzato il loro profilo?

Per chi cerca lavoro, la massima visibilità è in genere la soluzione migliore. Se sei attualmente impiegato e stai conducendo una ricerca discreta, potresti limitare le trasmissioni delle attività e visualizzare i profili in modalità privata.


Il tuo piano d'azione: la trasformazione del profilo in 30 giorni

Revisionare e ottimizzare il tuo profilo LinkedIn non è un compito una tantum, ma un processo continuo. Ecco come affrontarlo:

Settimana 1: Aggiorna gli elementi di base: foto, titolo, sezione Informazioni e informazioni di contatto.

Settimana 2: Rinnova la sezione Esperienza con descrizioni incentrate sui risultati e contenuti multimediali avanzati.

Settimana 3: Completa le sezioni rimanenti: Competenze, Certificazioni, Formazione e Risultati.

Settimana 4: Richiedi consigli, personalizza il tuo URL e stabilisci un ritmo di condivisione dei contenuti.

Quindi, pianifica revisioni trimestrali per mantenere tutto aggiornato. Imposta un promemoria ricorrente sul calendario per il primo giorno di ogni trimestre per dedicare 30 minuti all'aggiornamento del tuo profilo con nuovi risultati, competenze e attività.

Il tuo profilo LinkedIn non è mai veramente completo: cresce e si evolve con la tua carriera. Ma con questa revisione completa, lo trasformerai da una presenza passiva in uno strumento attivo che apre porte, costruisce relazioni e promuove i tuoi obiettivi professionali.

In conclusione: Un profilo LinkedIn ben fatto non è vanità, è visibilità. È la differenza tra aspettare le opportunità e vederle arrivare. Il tuo profilo lavora 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per te. Assicurati che racconti la storia che vuoi che il mondo ascolti.

Ricevi settimanalmente approfondimenti sulla carriera e consigli sulla ricerca di lavoro

Suggerimenti, strumenti e tendenze settimanali, consegnati ogni martedì. Direttamente nella tua casella di posta!

Ottieni un impiego più rapido con strumenti basati sull'intelligenza artificiale

Curriculum vitae personalizzato

Generatore di lettere di presentazione

Analisi della corrispondenza del lavoro

Preparazione al colloquio

Tracker di lavoro

Personalizza le tue candidature di lavoro in pochi clic

Abbina il tuo curriculum a ogni descrizione del lavoro

Genera lettere di presentazione personalizzate in pochi secondi

Controlla le informazioni sulla corrispondenza delle tue competenze per ogni ruolo

Preparazione al colloquio con domande e risposte specifiche per il lavoro

Ultimi articoli

Illustrazione di un uomo in giacca e cravatta intervistato con un microfono, circondato da punti interrogativi, che simboleggiano le domande e la preparazione al colloquio di lavoro

Domande frequenti per i colloqui di lavoro e le migliori risposte del 2025: la tua guida completa per superare il colloquio

Illustrazione di un professionista che utilizza un computer portatile con l'interfaccia LinkedIn sullo sfondo, a simboleggiare la ricerca di lavoro e il networking online

Come migliorare il tuo profilo LinkedIn con l'intelligenza artificiale: la guida definitiva

Preparazione al colloquio con l'intelligenza artificiale

Come prepararsi a un colloquio con l'intelligenza artificiale: guida comprovata al successo

Illustrazione di una donna che scrive una lettera di presentazione su un computer portatile, con l'ausilio della tecnologia AI, che rappresenta gli strumenti di creazione di lettere di presentazione basati sull'intelligenza artificiale.

Come scrivere una lettera di presentazione con l'intelligenza artificiale: una guida pratica per distinguersi

Illustrazione di un candidato che utilizza l'intelligenza artificiale per scrivere un curriculum, con un computer portatile e un curriculum digitale,

Come scrivere un curriculum usando l'intelligenza artificiale: una guida completa per chi cerca lavoro

Illustrazione di una donna e di un robot AI che esaminano un curriculum su uno schermo di computer con interfaccia ATS (Applicant Tracking System), a simboleggiare la tecnologia di reclutamento basata sull'intelligenza artificiale.

Come battere i sistemi di tracciamento dei candidati (ATS) con l'intelligenza artificiale: guida passo passo